📉 Inflazione USA sopra le attese, ma non spaventa (ancora) la Fed
I nuovi dati sull’inflazione americana mostrano una crescita dal 2,3% al 2,4%, comunque inferiore rispetto alle previsioni di mercato. Si tratta di un aumento, ma meno marcato del temuto, eppure i mercati non hanno reagito con entusiasmo. A pesare sono state soprattutto tensioni geopolitiche, con gli investitori ancora prudenti.
Donald Trump, come da copione, ha subito cavalcato l’onda: ha pubblicato un tweet in cui esorta Powell a tagliare i tassi di interesse dell’1% per ridurre il costo del debito. Ma la Fed, in assenza di un ritorno stabile al target del 2%, non sembra intenzionata a cedere.
Fonte: Coin Bureau
🌏 Trump e la Cina trovano un “accordo”, ma i mercati restano freddi
Dopo settimane di trattative, Trump ha annunciato un accordo commerciale con la Cina. Ma i dettagli rivelano una realtà più complessa: i dazi sui beni cinesi restano al 55% complessivo, divisi tra 10% base, 20% sul Fentanyl e 25% già esistenti. In risposta, la Cina ha fissato dazi del 10% sui beni americani.
Le borse asiatiche non hanno accolto positivamente la notizia, mantenendo un tono incerto. Gli investitori non sembrano convinti che questo accordo porti benefici immediati all’economia globale.
Fonte: Watcher.Guru, Class CNBC
💸 Stablecoin a $2.000 miliardi? Il dollaro sogna l’egemonia digitale
Scott Bessent, ex responsabile del Tesoro USA, ha rilanciato la centralità delle stablecoin ancorate al dollaro, indicando come queste possano rafforzare la dominance monetaria statunitense a livello globale. Il settore, secondo Bessent, potrebbe crescere fino a raggiungere un valore di mercato di 2.000 miliardi di dollari.
Oltre alla spinta geopolitica, si apre anche una riflessione sugli investimenti: il trend delle stablecoin può offrire nuove opportunità sia dirette che indirette. Un mercato da monitorare con attenzione.
Fonte: Coin Bureau
🏙️ Michael Saylor risponde alle critiche sulla leva finanziaria
Una reporter ha chiesto a Michael Saylor perché MicroStrategy continui ad operare con leva finanziaria così elevata. La risposta di Saylor è stata tagliente: “È lo stesso motivo per cui i vostri grattacieli a New York sono così alti: chi costruisce prende prestiti da 300 anni. Si chiama economia.”
Con questa affermazione, Saylor ribadisce che l’intero sistema economico globale si fonda sul debito, Bitcoin compreso. Non possiamo ignorare che anche nel mondo crypto, l’efficienza dell’impiego del capitale è fondamentale per scalare.
Fonte: Jason A. Williams
🟠 SPONSOR DI OGGI: RELAI E BITBOX
Relai e Bitbox sono due strumenti fondamentali per chi vuole acquistare e custodire Bitcoin in modo veramente sovrano. Relai è un’app svizzera non custodial che consente di accumulare BTC facilmente e in totale autonomia, mentre Bitbox è un hardware wallet open source perfetto per proteggere i propri Bitcoin offline. Con il codice “costanza” ottieni uno sconto a vita su Relai e il 5% in meno su Bitbox 👇
RELAI: https://relai.me/costanza
BitBox: https://bitbox.swiss/costanza
🪙 7 anni di DCA: da 86.000$ a 1 milione
Un utente ha raccontato di aver acquistato 30$ di Bitcoin ogni giorno per quasi 8 anni. Risultato? Ha speso 86.370$ e ora il suo portafoglio vale oltre 1 milione di dollari. Nessun trading, nessuna leva, solo costanza e pazienza. Un esempio concreto della forza del piano di accumulo.
Fonte: lynk
🇩🇪 Evertz Pharma compra Bitcoin: la prima azienda tedesca a farlo
Il movimento delle aziende verso Bitcoin continua: Evertz Pharma è la prima compagnia tedesca ad acquistare BTC per inserirlo a bilancio. Questo trend, iniziato con MicroStrategy, si sta rapidamente estendendo in Europa. Un altro segnale di adozione istituzionale crescente.
Fonte: Bitcoin Magazine
📱 Tornano i pagamenti Bitcoin su App Store: Apple costretta ad aprire
Dopo una lunga battaglia legale, Epic Games ha vinto contro Apple, costringendo il colosso tech a consentire sistemi di pagamento esterni alle sue app. Questo significa una sola cosa: le app che integrano pagamenti in Bitcoin possono tornare su App Store.
Cristian Moss ha annunciato il ritorno del suo gioco SARUTOBI, con supporto ai micropagamenti in BTC. Un passo importante per le microtransazioni on-chain, sempre più fondamentali per l’economia digitale.
Fonte: Christian Moss
🧱 Nodo Start9 e la polemica su Bitcoin Knots
Start Nine Labs, azienda produttrice di server per nodi Bitcoin, è finita al centro di una controversia: sta spingendo in modo poco trasparente i suoi utenti a installare Bitcoin Knots, un client alternativo a Bitcoin Core. Il software viene proposto come aggiornamento, ma molti utenti affermano di non averlo mai installato prima.
La questione tocca temi importanti come libertà di scelta, trasparenza e governance decentralizzata nel mondo Bitcoin.
Fonte: Owen Kemeys
🎮 GameStop e il flop sulla Bitcoin Treasury
GameStop aveva annunciato un grande ingresso in Bitcoin, ma la gestione si è rivelata caotica. Nessun piano chiaro, solo hype: il mercato ha punito l’azienda con nuovi cali di valore, dimostrando che non basta “dire Bitcoin” per conquistare investitori.
Una lezione per tutte le aziende: serve un approccio serio, strutturato e trasparente per entrare nel mondo delle crypto.
Fonte: Thomas Fahrer
🧨 Andrew Tate e il disastro su Hyperliquid
Andrew Tate ha pubblicato un post vantandosi di un +138% su Hyperliquid, dimenticando che essendo un DEX, chiunque può verificare il suo wallet. Il risultato? Ha rivelato una perdita netta di oltre 600.000$. Post cancellato, ma ormai la figuraccia è fatta.
È un chiaro esempio del perché non bisogna fidarsi di chi ostenta guadagni e vende formazione promettendo risultati facili.
Fonte: Crypto Beast
🎪 Plan Bolo 2025: il festival Bitcoin a Bologna
Sabato 14 giugno torna Plan Bolo, l’evento Bitcoin organizzato ai Giardini Margherita di Bologna. Una vera e propria sagra Bitcoin, dove si potrà acquistare cibo, bevande, libri e molto altro direttamente in BTC. Anche se non potrò esserci, vi invito a partecipare: sarà una giornata di cultura, economia alternativa e tanto networking.
Fonte: Atlas21 Italia