Shopping Cart
0

Chainlink e Mastercard permettono l’acquisto di crypto agli utenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Chainlink, rinomata azienda nel settore delle reti oracle decentralizzate, ha stretto una partnership con Mastercard per consentire ai tre miliardi di titolari di carta del colosso dei pagamenti di acquistare criptovalute in modo onchain. Questa integrazione potrebbe incrementare l’adozione delle criptovalute, offrendo un nuovo canale per gli utenti senza un’esperienza preesistente nel Web3 per esplorare gli asset digitali.

L’integrazione è resa possibile attraverso una serie di collaborazioni con entità del Web3 come Shift4 Payments, Swapper Finance, XSwap e ZeroHash. Quest’ultima fornirà i servizi necessari per la conversione di valuta fiat in criptovalute, assicurando disponibilità di liquidità e un servizio conforme.

Un portavoce di Chainlink Labs ha evidenziato che l’applicazione attuale presso Swapper Finance è non-custodial e utilizza l’astrazione degli account per offrire semplicità e controllo agli utenti. “È stato fondamentale costruire questa soluzione per tutti, non solo per gli appassionati di criptovalute,” ha aggiunto.

Negli anni 2024 e 2025, Mastercard ha abbracciato con entusiasmo il mondo delle criptovalute, rilasciando carte che permettono di spendere criptovalute presso vari commercianti. Recentemente, ha annunciato una collaborazione con Kraken per lanciare carte di debito crypto nel Regno Unito e in Europa e ha unito le forze con MetaMask per una carta crypto self-custody. In un altro esempio della sua trasformazione, ha tokenizzato il 30% delle sue transazioni del 2024.

Anche il principale concorrente di Mastercard, Visa, è attivo nel settore crypto. A ottobre 2024, Visa ha avviato una partnership con Coinbase per consentire prelievi e depositi istantanei di criptovalute. Inoltre, ha lanciato una piattaforma di asset digitali Web3 e investito nella piattaforma di pagamento con stablecoin BVNK.

Acquistare criptovalute con valuta fiat può presentare delle difficoltà, soprattutto per chi non ha familiarità con la tecnologia, ostacolando così l’adozione delle criptovalute e il progresso dell’industria. Tuttavia, come sottolineato da Raj Dhamodharan, vicepresidente esecutivo di Mastercard per le iniziative blockchain e asset digitali, c’è un crescente desiderio da parte delle persone di connettersi facilmente con l’ecosistema degli asset digitali.

Questa collaborazione tra Chainlink e Mastercard rappresenta un passo significativo verso un mondo in cui la connessione tra sistemi finanziari tradizionali e digitali diventa sempre più integrata e accessibile.

👉🏻 Fonte 👈🏻

Flash News

Articoli correlati