Shopping Cart
0

Il mondo degli investimenti cambierà per sempre

Tempo di lettura: 3 minuti

📉 Mercati immobili dopo la Fed

La giornata del 20 giugno 2025 si apre con un quadro piuttosto piatto per i mercati finanziari. Dopo la decisione della Federal Reserve di mantenere fermi i tassi di interesse, né Bitcoin né l’S&P 500 hanno mostrato variazioni significative. Il prezzo resta compresso in una fase di indecisione, tipica delle fasi di attesa in cui il mercato non ha ancora chiara la direzione da prendere.

Fonte: Twitter – ClavaStack


🪙 Bitcoin Praga 2025: tra easter egg e innovazione

In questi giorni si sta svolgendo la conferenza Bitcoin Praga 2025, una delle più importanti del settore. Tra le iniziative più curiose spicca l’installazione di Mempool.space, che ha realizzato una piscina tematica piena di cuscini a forma di blocco, trasformando la metafora della mempool in un’esperienza fisica. Il rammarico per non essere presenti è forte, ma resta la promessa di partecipare alla prossima edizione per raccontare tutto sul posto in stile giornalistico.

Fonte: Twitter – ClavaStack


🗣️ Trump attacca Powell e invoca il taglio dei tassi

Sul fronte macroeconomicoDonald Trump torna a far parlare di sé con attacchi diretti a Jerome Powell. Secondo il presidente, la mancata riduzione dei tassi da parte della Fed sta costando centinaia di miliardi di dollari agli Stati Uniti. L’Europa, intanto, ha già effettuato più di 10 tagli, mentre negli USA i tassi sono ancora invariati. Trump accusa la Fed di incompetenza e spinge per interventi rapidi, lamentando l’effetto del debito emesso dall’amministrazione Biden.

Fonte: Trump Posts on X


🇨🇭 La Svizzera torna ai tassi zero

A differenza degli USA, la Banca nazionale svizzera ha abbassato i tassi di interesse riportandoli allo 0%, rilanciando una politica monetaria espansiva. Questo significa che in Svizzera tornare a chiedere prestiti non costa nulla, aprendo le porte a un nuovo ciclo di progresso e debito. In un sistema a riserva frazionaria, ciò potrebbe accelerare la crescita economica, ma anche far lievitare i rischi legati all’eccessivo leverage.

Fonte: Lark Davis su X


📲 Musk trasforma X in una super app finanziaria

Secondo quanto dichiarato da Linda Yaccarino, CEO di X (ex Twitter), la piattaforma introdurrà funzionalità di investimento e trading direttamente in-app. L’obiettivo è diventare una vera “Everything App”, dove gli utenti potranno gestire la loro intera vita finanziaria. Una visione affascinante ma anche inquietante, perché potrebbe attirare un’enorme quantità di utenti impreparati, replicando dinamiche già viste nel mondo crypto durante l’exploit delle altcoin.

L’introduzione del trading sui social pone interrogativi cruciali. Da un lato, rende la finanza accessibile a milioni di persone, dall’altro può trasformarsi in una trappola per chi non conosce le regole del gioco. Chi ha esperienza nei mercati potrebbe approfittare della presenza di neofiti, con il rischio di accentuare la concentrazione della ricchezza. È lo stesso schema visto con l’esplosione delle altcoin, dove molti utenti si sono ritrovati con token illiquidi e senza valore.

Fonte: The Kobeissi Letter su X


🔐 Il più grande data breach di sempre

Nelle ultime ore è emersa una notizia allarmante16 miliardi di credenziali sarebbero state esposte in un massiccio data breach che coinvolge piattaforme come Apple, Google, Facebook, Telegram e altre. L’evento richiama l’attenzione sul tema della custodia delle chiavi nel mondo crypto. Affidarsi a exchange centralizzati solo perché sembrano sicuri è un grave errore: ogni punto di concentrazione di valore attira inevitabilmente gli hacker.

Quando si parla di sicurezza digitale, il luogo dove si custodiscono i dati è secondario rispetto a quanto quei dati sono isolati dal resto del mondo. Salvare le proprie chiavi offline, su un hard disk o SSD, può sembrare scomodo, ma è spesso l’unica vera garanzia contro furti e compromissioni. Non esistono sistemi impenetrabili: esistono solo obiettivi meno interessanti per gli attaccanti. In quest’ottica, Bitcoin rappresenta non solo una nuova forma di moneta, ma anche un approccio radicale alla self-custody.

Fonte: Notifications su X


🧱 SPONSOR DI OGGI: MarcoCostanza.it

Lo sponsor di oggi è lo stesso autore del video: su MarcoCostanza.it è ora disponibile la nuova versione del sito, con approfondimenti, flash news e una sezione dedicata alla formazione one-to-one. È stato appena lanciato uno sconto del 21% per chi paga in Bitcoin, applicato in automatico nel carrello. 👇

https://marcocostanza.it


🧾 Bitcoin, educazione e futuro

Il sito MarcoCostanza.it continua a crescere come hub informativo su Bitcoin e finanza decentralizzata. Oltre agli articoli quotidiani, si possono trovare aggiornamenti flash e la possibilità di prenotare una call gratuita di 5 minuti per valutare percorsi di consulenza personalizzata. Con l’autunno in arrivo, verranno introdotti nuovi format e contenuti, ma l’impegno a mantenere viva la divulgazione tecnica e indipendente resta invariato.

Flash News

Articoli correlati