📈 Wall Street: nuovi massimi storici
I principali indici azionari statunitensi, in particolare S&P 500 e Nasdaq, hanno chiuso la settimana in forte rialzo, segnando nuovi massimi storici. A trainare i listini sono stati dati solidi sull’occupazione e un sentiment più disteso sulle tensioni commerciali globali. In particolare, il mercato del lavoro USA ha sorpreso con +147.000 nuovi posti di lavoro a giugno e un calo del tasso di disoccupazione al 4,0%, aumentando le aspettative di stabilità sui tassi d’interesse da parte della Federal Reserve.
🏦 Mercato obbligazionario stabile
Il rendimento dei Treasury USA a 10 anni si è attestato intorno al 4,3%, mostrando una moderata stabilità dopo le oscillazioni di maggio. Gli operatori restano in attesa dei prossimi dati su inflazione e occupazione previsti a metà luglio, che potrebbero orientare la politica monetaria della Fed nella seconda parte dell’anno.
🛢️ Petrolio in calo
Il prezzo del petrolio WTI ha perso circa l’11% questa settimana, scendendo verso quota 66 dollari al barile. La combinazione di dati macro favorevoli, minori tensioni geopolitiche e prospettive di domanda più contenuta ha ridotto la pressione al rialzo sulle quotazioni energetiche.
₿ Bitcoin consolida sopra i 108.000$
Bitcoin ha mantenuto una solida fascia di prezzo tra 107.000$ e 109.000$, dimostrando resilienza dopo le forti volatilità di giugno. Nonostante qualche presa di profitto da parte dei grandi investitori, i cosiddetti “whale”, l’asset digitale rimane in una fase di consolidamento che potrebbe preludere a nuovi movimenti direzionali nelle prossime settimane.
⚙️ Ethereum guida i guadagni tra le altcoin
Ethereum si è distinto con una performance superiore a Bitcoin, grazie a segnali tecnici positivi e una crescita dell’attività sulla propria rete. La criptovaluta ha registrato guadagni in doppia cifra, con un sentiment di mercato sostenuto da volumi on-chain in aumento.
🔮 Prospettive per la prossima settimana
📅 Il mercato guarda ora alla scadenza del 9 luglio per le sospensioni tariffarie USA, che potrebbero influenzare nuovamente il sentiment globale. Inoltre, i dati su inflazione e disoccupazione di metà mese saranno cruciali per comprendere la traiettoria futura di Wall Street e dei mercati cripto.
🤝 Gli investitori restano cauti ma ottimisti, con un approccio sempre più orientato al lungo termine e alla costruzione di strategie solide in un contesto macro ancora incerto.