Shopping Cart
0

5 Aprile 1933: La Fine del Gold Standard e la Lezione per i Bitcoiner

Tempo di lettura: 2 minuti

📜 L’Ordine Esecutivo 6102: cosa accadde davvero

Il 5 aprile 1933 segna una data chiave per comprendere il legame tra gold standard e Bitcoin. Con l’Ordine Esecutivo 6102, il presidente degli Stati Uniti impose ai cittadini americani la consegna forzata di tutto l’oro in loro possesso, a fronte di un compenso di 20,67 dollari per oncia. L’obiettivo era chiaro: ricostituire le riserve statali per poter stampare nuova moneta e risollevare l’economia dopo la grande depressione. Chi si rifiutava rischiava 10 anni di carcere e multe salatissime.

🔐 Not your keys, not your coins: la similitudine con l’oro

Questa vicenda storica ci ricorda perché per i Bitcoiner è fondamentale la regola not your keys, not your coins. Se non possiedi le tue chiavi private, non possiedi i tuoi Bitcoin. Così come l’oro custodito nelle casseforti delle banche fu facilmente requisito, anche i BTC lasciati su exchange possono essere congelati o sequestrati. La custodia autonoma è l’unico vero baluardo di sovranità finanziaria.

🕵️‍♂️ Privacy: una protezione da non sottovalutare

L’altro grande tema è la privacy. Non significa nascondersi dal mondo, ma decidere a chi rivelare informazioni sensibili. Nel 1933, le autorità usarono registri bancari, indagini fiscali e segnalazioni per rintracciare ogni pepita d’oro. Anche con Bitcoin, un tracciamento indiscriminato può mettere a rischio chi non protegge la propria privacy on-chain. È un monito ancora attuale.

💰 Dal gold standard al Fiat: un sistema drogato

Il contesto era la Grande Depressione: un boom di produzione senza pari aveva saturato la domanda interna, spingendo l’economia verso la deflazione. Le persone preferivano non spendere i propri risparmi perché il loro valore cresceva nel tempo. La Banca Centrale, vincolata al gold standard, non poteva stampare più moneta di quanta ne avesse in oro. Per sbloccare liquidità, fu costretta a confiscare l’oro dei cittadini. Paradossalmente, questo portò a fine anni ‘60 e inizio ‘70 all’abolizione definitiva del gold standard, sostituendolo con un sistema Fiat basato sulla sola fiducia nello Stato.

⚡ La lezione per i Bitcoiner: autodifesa e consapevolezza

Questa storia è una lezione chiara: la sovranità finanziaria richiede di possedere davvero ciò che è tuo e proteggerlo con le migliori pratiche. Non basta acquistare Bitcoin, serve custodirli in modo sicuro (hardware wallet come BitBox02), acquistare tramite canali che rispettano la privacy (come Relai) e conoscere tecniche come coinjoin per chi vuole spingersi oltre.

📌 Ricorda: non farti trovare impreparato. La storia può ripetersi, ma oggi hai gli strumenti per evitare di subire ciò che accadde 90 anni fa. Not your keys, not your coins e una privacy ben gestita restano la base di un possesso sovrano dei tuoi BTC.

Flash News

Articoli correlati