💻 L’FBI sequestra Bitcoin: la storia di Silk Road
Buongiorno dottori e dottoresse! Oggi ci addentriamo in uno degli episodi più famosi legati a Bitcoin: la storia di Silk Road, il primo grande e-commerce del Dark Web, e di come l’FBI sia riuscita a sequestrare una quantità enorme di Bitcoin. Tutto iniziò con la piattaforma creata da Ross Ulbricht, conosciuto online come Dead Pirate Roberts.
🌐 Cos’era Silk Road
Silk Road era un marketplace accessibile solo tramite la rete Tor, uno strumento che garantisce anonimato nascondendo l’indirizzo IP. Proprio per la natura illegale dei prodotti in vendita, principalmente droghe, armi escluse per scelta di Ulbricht, serviva una forma di pagamento non tracciabile: Bitcoin. Tra il 2011 e il 2013, Silk Road generò circa 183 milioni di dollari di vendite, accumulando oltre 600.000 BTC.
👮♂️ L’arresto di Ross Ulbricht
Nel 2013, l’FBI riesce ad arrestare Ulbricht in una biblioteca di San Francisco. Durante l’arresto, Ross aveva il computer aperto e sbloccato, permettendo così agli agenti di accedere al wallet e sequestrare 144.000 Bitcoin. Gli altri fondi, circa 556.000 BTC, non sono mai stati recuperati.
🕵️♂️ I doppio giochisti dell’FBI
Ma c’è di più: durante le indagini, due agenti dell’FBI, Force e Bridge, hanno fatto il doppio gioco. Sfruttando il contatto diretto con Ulbricht, si sono intascati segretamente Bitcoin estorcendo informazioni. Furono scoperti grazie a controlli sugli exchange, perché prelevarono in Fiat senza copertura.

⚡ Il bug da 50.000 BTC
Un altro episodio clamoroso riguarda James Zhong. Nel 2012, sfruttò un semplice bug sul sito: depositava Bitcoin e cliccando velocemente su “preleva” riusciva a prelevare due volte l’importo. Risultato? 50.000 Bitcoin rubati in modo rocambolesco e ritrovati solo anni dopo grazie a controlli sui movimenti Fiat.
🔑 Not your keys, not your coins
La storia di Silk Road insegna due lezioni fondamentali: not your keys, not your coins e l’importanza della privacy. Ulbricht perse i suoi Bitcoin perché lasciò le chiavi private sul computer. E l’FBI ha potuto recuperare quasi tutto grazie a registri, segnalazioni e controlli sui conti.
⚖️ Una questione etica
Ross Ulbricht oggi sconta due ergastoli. Molti ritengono eccessiva questa pena perché Silk Road, pur vendendo droghe, non aveva causato violenza diretta. La madre di Ross ha più volte dichiarato che suo figlio era spinto da idee libertarie. La domanda resta aperta: è giusto passare tutta la vita in prigione per aver creato un marketplace che, pur controverso, non ha mai fatto vittime dirette?
📌 Conclusione
Silk Road ha segnato un pezzo di storia di Bitcoin, della privacy online e della libertà individuale. Non dimenticate mai: custodite sempre bene le vostre chiavi private e proteggete la vostra privacy. Fatemi sapere cosa ne pensate di questa vicenda nei commenti!