Shopping Cart
0

Bitcoin e Blockchain: la Blockchain (3/5)

Tempo di lettura: 2 minuti

📚 Introduzione alla Blockchain

Dopo aver esplorato i concetti base di Bitcoin e la Proof of Work, in questa terza parte della serie andiamo a capire nel dettaglio come funziona realmente la Blockchain. Si parte dal concetto di mempool, una sorta di “piscina” dove vengono raccolte tutte le transazioni in attesa di conferma. I miners scelgono le transazioni da includere nel proprio blocco, risolvono il problema matematico e propongono alla rete la versione ufficiale.

🔗 Fork e Catena più Lunga

Può capitare che due miners trovino quasi contemporaneamente la soluzione, generando due blocchi validi ma in conflitto. La Blockchain si biforca e, grazie al principio della catena più lunga, solo una delle due versioni sopravvive: quella sulla quale i miners continuano a lavorare e a cui aggiungono nuovi blocchi. L’altra catena viene abbandonata e diventa orfana, risolvendo così il problema della doppia spesa.

⏳ Sicurezza e Conferme

Per garantire la massima sicurezza delle transazioni, si consiglia di attendere almeno sei conferme. Questo riduce il rischio che un blocco venga abbandonato a favore di un altro. Ogni blocco richiede circa 10 minuti per essere generato e contiene circa 1.000 transazioni, rendendo Bitcoin sicuro ma non particolarmente veloce rispetto ad altre blockchain.

💰 Ricompense e Halving

I miners ricevono una ricompensa per ogni blocco creato, scrivendo la transazione di pagamento a se stessi come prima del blocco. Questo incentivo diminuisce nel tempo a causa dell’halving, un evento che dimezza la ricompensa ogni 210.000 blocchi, circa ogni quattro anni, introducendo la scarsità programmata di Bitcoin.

⚔️ Attacco del 51% e Criticità

Un ipotetico attacco del 51% è un rischio teorico: se un miners controllasse più della metà della potenza di calcolo, potrebbe manipolare la rete. Tuttavia, per Bitcoin è quasi impossibile, perché il costo energetico e l’effetto sul valore renderebbero l’attacco controproducente.

🔒 Verso il Livello 4: Crittografia

Il prossimo passo sarà scoprire come la crittografia protegge le transazioni, garantendo che i miners non possano scrivere dati falsi. Il livello 4 approfondirà chi certifica che una transazione sia realmente partita dal mittente. Grazie per aver seguito questa terza parte della serie su Bitcoin e Blockchain. Se questo articolo ti è stato utile, lascia un mi piace, un commento e condividilo per far conoscere a più persone possibili come funziona realmente questo mondo. Ci vediamo al prossimo articolo!

Flash News

Articoli correlati