Shopping Cart
0

Bitcoin e Blockchain: la Crittografia (4/5)

Tempo di lettura: 2 minuti

🔒 Introduzione alla Crittografia

Benvenuti al livello 4 della serie su Bitcoin e Blockchain. Dopo aver capito come funziona la catena di blocchi, oggi andiamo a scoprire come la crittografia garantisce la sicurezza delle transazioni e protegge il sistema dalla falsificazione.

🔑 Scelta delle Transazioni e Fee

Ogni miners seleziona dalla mempool le transazioni con le commissioni più alte: più alta è la fee, più è probabile che la tua transazione venga confermata velocemente. Questo sistema incentiva i miners a svolgere il lavoro di verifica e a mantenere la rete attiva, anche quando le ricompense di mining si ridurranno sempre di più nel tempo.

🧩 Il Problema della Veridicità

Se un miners potesse scegliere cosa scrivere all’interno di un blocco senza controlli, potrebbe inserire transazioni false. Per evitare questo rischio, entra in gioco la crittografia asimmetrica, basata su chiave pubblica e chiave privata. Ogni transazione viene *firmata digitalmente* dal mittente: la chiave privata serve per firmare, la chiave pubblica per verificare. In questo modo, solo il proprietario dei Bitcoin può autorizzare il trasferimento.

🧮 Perché Funziona: Il Principio Matematico

La sicurezza è garantita da operazioni matematiche semplici da eseguire in un verso, ma quasi impossibili da invertire. È lo stesso principio che rende sicura la scomposizione in fattori primi di numeri enormi. Questo rende impraticabile falsificare firme digitali o ricostruire chiavi private a partire dalle chiavi pubbliche.

📄 Come Funziona la Firma Digitale

Quando invii Bitcoin, la tua chiave privata genera una firma unica per quella transazione. La firma cambia ogni volta grazie alla funzione matematica che combina chiave privata e dati della transazione. La tua chiave privata non viene mai svelata: resta segreta, ma la firma dimostra alla rete che la transazione è autentica.

🗝️ Importanza di Proteggere la Chiave Privata

Ricorda: perdere la chiave privata significa perdere l’accesso ai tuoi Bitcoin per sempre. Non esistono backup esterni né banche centrali: la responsabilità è tutta tua. È fondamentale conservare la chiave in un wallet sicuro o utilizzare sistemi come seed phrase e hardware wallet.

⛓️ Verso l’Hashing

A questo punto resta solo un tassello da esplorare: capire come i miners risolvono il problema matematico alla base del mining. Nell’ultima puntata scopriremo cos’è l’hash rate, come funziona l’algoritmo di hashing e perché rende Bitcoin così sicuro. Grazie per aver letto anche questo articolo della serie! Se ti è stato utile, lascia un like, un commento e condividilo per far conoscere a tutti come funziona la crittografia di Bitcoin. Ci vediamo al prossimo articolo!

Flash News

Articoli correlati