Shopping Cart
0

La Camera USA approva tre progetti di legge sulle criptovalute: gli investitori sperano in una regolazione più chiara

Tempo di lettura: 2 minuti

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha recentemente approvato tre importanti progetti di legge riguardanti le criptovalute, segnando un passo significativo verso una regolamentazione più chiara del settore. Questi provvedimenti hanno suscitato ottimismo tra gli investitori, che vedono nella chiarezza normativa un’opportunità per una maggiore legittimazione e crescita del mercato degli asset digitali.

I tre progetti di legge approvati sono:

1. GENIUS Act: Questo disegno di legge mira a creare un quadro normativo per le stablecoin, un tipo di criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile rispetto a una valuta fiat, come il dollaro statunitense. L’obiettivo è fornire linee guida chiare per l’emissione e l’utilizzo delle stablecoin, garantendo al contempo la protezione dei consumatori e la stabilità finanziaria.

2. Digital Asset Market Clarity Act del 2025: Questo atto legislativo intende definire con precisione quando un asset digitale è considerato una merce e quando è classificato come titolo. La distinzione è fondamentale per determinare quale agenzia federale, tra la Securities and Exchange Commission (SEC) e la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), abbia l’autorità di regolamentazione.

3. Anti-CBDC Surveillance State Act: Questo disegno di legge propone di vietare alla Federal Reserve di emettere una valuta digitale della banca centrale (CBDC) senza un’esplicita autorizzazione del Congresso. I sostenitori temono che una CBDC possa conferire al governo un controllo eccessivo sulle finanze personali dei cittadini.

L’approvazione di questi progetti di legge rappresenta una vittoria storica per l’industria delle criptovalute, che da tempo richiede una regolamentazione federale chiara per favorire l’innovazione e proteggere gli investitori. Tuttavia, alcuni esperti avvertono che potrebbero emergere sfide durante l’iter legislativo, poiché le proposte devono ancora essere esaminate dal Senato e potrebbero incontrare resistenze o necessitare di ulteriori revisioni.

Inoltre, l’approvazione di queste leggi potrebbe influenzare positivamente il mercato delle criptovalute, fornendo maggiore certezza agli investitori e potenzialmente attirando nuovi partecipanti al settore. Tuttavia, è essenziale monitorare attentamente l’evoluzione di queste proposte legislative e le loro implicazioni a lungo termine per l’industria degli asset digitali.

In conclusione, mentre l’approvazione alla Camera rappresenta un passo avanti significativo, il percorso verso una regolamentazione completa e definitiva delle criptovalute negli Stati Uniti è ancora in corso e richiederà ulteriori sviluppi legislativi e dibattiti.

Flash News

Articoli correlati