Shopping Cart
0

Relai abbandona Lightning Network: solo il 5% degli utenti l’ha usato

Tempo di lettura: 2 minuti

Relai, una delle app europee più conosciute per l’acquisto e il risparmio in Bitcoin, ha annunciato la rimozione del supporto al Lightning Network dalla sua piattaforma. La decisione nasce da un bilancio costi-benefici negativo e da un utilizzo estremamente limitato da parte degli utenti.

In un post pubblicato su X (ex Twitter), il CEO di Relai Julian Liniger ha spiegato che meno del 5% degli utenti attivi ha provato almeno una volta Lightning Network. Di questi, circa la metà ha riscontrato problemi tecnici, dovuti soprattutto a un’integrazione non ottimale.

“Abbiamo costruito Lightning perché i bitcoiners ce lo chiedevano,” ha scritto Liniger. “Ma solo pochissimi lo hanno effettivamente usato. Il risultato? Lo abbiamo rimosso, senza rimpianti.”

Il Lightning Network è una soluzione di secondo livello su Bitcoin che consente transazioni rapide e a basso costo, ideale per i micropagamenti. Tuttavia, richiede una certa competenza tecnica, soprattutto in versione self-custodial (cioè senza intermediari), e questo può scoraggiare gli utenti meno esperti.

Liniger ha riconosciuto che l’implementazione iniziale di Relai era piuttosto “grezza” e non particolarmente stabile, ma ha anche sottolineato che l’interesse degli utenti era insufficiente per giustificare ulteriori investimenti in miglioramenti.

Attualmente, la maggior parte degli utenti di Relai sembra più interessata a risparmiare in Bitcoin (modalità hodl) piuttosto che spenderli. Per questo l’azienda ha deciso di concentrare le proprie risorse su funzionalità più richieste dal pubblico.

L’abbandono del Lightning Network da parte di Relai solleva una questione più ampia: la tecnologia deve essere utile o semplicemente disponibile? Se nessuno la usa, anche una buona innovazione rischia di cadere nel dimenticatoio. Ed è difficile che venga migliorata o adottata su larga scala.

Relai ha comunque lasciato aperta la porta per un possibile ritorno: “Riconsidereremo Lightning quando la domanda per i pagamenti in Bitcoin aumenterà e migliorerà l’esperienza d’uso delle soluzioni self-custodial.”

Nel frattempo, la piattaforma continuerà a puntare sull’obiettivo principale degli utenti: accumulare Bitcoin in modo semplice, sicuro e regolare. 💰⚡

👉🏻 Fonte 👈🏻

Flash News

Articoli correlati