🔍 Introduzione al concetto di Security Budget
Il *Security Budget* di Bitcoin, o budget di sicurezza, rappresenta la somma minima che i miner devono ricevere per continuare a proteggere la rete. I miner infatti, grazie alla loro potenza di calcolo, rendono la blockchain di Bitcoin praticamente impossibile da riscrivere. Questo garantisce che una transazione, una volta confermata, non possa più essere modificata.
⚡ Il ruolo di fee e block subsidy
Attualmente i miner vengono ricompensati con due fonti di guadagno: le **commissioni sulle transazioni** (*fees*) e la *block subsidy*, cioè l’emissione di nuovi Bitcoin per ogni blocco estratto. Oggi la maggior parte del guadagno deriva ancora dalla block subsidy, ma questa quota si dimezza ogni quattro anni con l’halving. È fondamentale che le fee aumentino per compensare questa riduzione e garantire la sostenibilità del mining.
🛡️ Il rischio dell’attacco al 51%
Se il Security Budget si riducesse troppo, i miner potrebbero spegnere i propri dispositivi, abbassando l’hashrate complessivo e rendendo la rete più vulnerabile a un attacco al 51%. Tuttavia, attaccare Bitcoin è economicamente e tecnicamente quasi impossibile: servirebbero hardware, elettricità e risorse costanti per mantenere l’attacco, il tutto rischiando di distruggere il valore stesso di Bitcoin.
🔗 Esempi reali e casi studio
In passato, eventi come l’intasamento della rete dovuto agli ordinals hanno dimostrato come, in alcuni casi, le fee possono superare la block subsidy, rendendo sostenibile la rete anche con ricompense minori. In futuro, più Bitcoin sarà utilizzato, più le fee potranno garantire la sicurezza del network.
🚀 Conclusione: problema reale o falso allarme?
Il *Security Budget* non è un rischio imminente: la difficoltà di mining si adatta in automatico. Se Bitcoin sarà sempre più usato, la rete continuerà a mantenersi sicura grazie a commissioni più elevate. La vera sfida sarà garantire l’uso continuo di Bitcoin come sistema di pagamento e riserva di valore per mantenere gli incentivi economici dei miner.