Shopping Cart
0

Il Mining di Bitcoin è sempre più centralizzato

Tempo di lettura: 3 minuti

In questo articolo


📊 Un nuovo indice per misurare la centralizzazione del mining

Negli ultimi mesi sono stati condotti studi approfonditi sull’attuale stato della centralizzazione del mining di Bitcoin. I dati emersi non sono particolarmente rassicuranti: nel 2025 il mining della rete Bitcoin risulta essere altamente centralizzato. Secondo l’analisi, sei mining pool controllano il 95% dei blocchi minati. I due principali, Foundry e Antpool, detengono ciascuno oltre il 30% dell’hashrate.

Chi frequenta mempool.space avrà già notato che Foundry e Antpool dominano costantemente le statistiche relative alla potenza di calcolo.


⚠️ Rischi per la decentralizzazione e per la censura

Questa concentrazione di potere solleva serie preoccupazioni riguardo la resistenza alla censura e la sicurezza stessa della rete. Anche se al momento nessun singolo pool ha ancora raggiunto il fatidico 51% dell’hashrate, la possibilità di collusione tra i principali attori è concreta e potrebbe compromettere l’integrità della blockchain.

Per contrastare questi rischi, viene suggerito di supportare mining pool più piccole e decentralizzate, come MaraOceanDemand, e naturalmente, di incentivare il mining domestico. Un esempio virtuoso è proprio il Bitaxe attivo anche nella mia configurazione personale.


🖥️ Mining domestico come strumento di decentralizzazione

Osservare il Bitaxe in azione è un ottimo esempio pratico di come ogni utente possa contribuire a una maggiore decentralizzazione della rete. Ogni miner domestico, anche piccolo, aggiunge un tassello alla robustezza globale di Bitcoin.

Tra gli appassionati, è ormai diventata una piccola “gara” condividere sui gruppi di settore la massima difficoltà raggiunta durante i tentativi di mining. Questo non solo stimola l’interesse tecnico, ma avvicina anche nuove persone al concetto di partecipazione attiva alla rete Bitcoin.


🔍 Monitorare la censura con strumenti avanzati

Oltre alla centralizzazione, è fondamentale valutare se si stiano verificando episodi di censura. Un sito molto utile in questo senso è miningpool.observer, che confronta i template dei blocchi (ossia le bozze di blocco con le transazioni candidate) con i blocchi effettivamente minati.

Un template rappresenta il set di transazioni che, sulla base di criteri oggettivi (fee più alte, transazioni più redditizie), dovrebbero essere incluse in un blocco. Se si rileva che transazioni valide e profittevoli non vengono inserite, è lecito sospettare una forma di censura.


📈 Situazione attuale: c’è censura nel mining?

Analizzando i dati attuali, non si riscontra una censura sistemica o continuativa da parte della maggior parte dei mining pool. Le piccole differenze tra i template e i blocchi effettivamente minati sono normali e dovute a fattori tecnici.

Alcuni pool, come Marathon (MARA) e Foundry, in passato hanno manifestato intenzioni di censura selettiva (ad esempio costruendo blocchi compliant con normative OFAC), ma attualmente non risultano comportamenti sistematici in tal senso.

Il vero rischio risiede nella possibilità futura di una censura soft o collusiva, resa potenzialmente possibile proprio dalla forte centralizzazione attuale. Il potere esiste, anche se oggi non viene esercitato pienamente.


🔄 Esempi pratici di analisi

Ad esempio, nel blocco #893168 minato da Marapool, il template conteneva 5070 transazioni, mentre il blocco finale ne ha incluse 5078, con leggere variazioni dovute alla selezione delle transazioni più redditizie.

Il monitoraggio continuo di queste variazioni ci permette di capire se e quando si dovessero verificare fenomeni di censura più strutturata.


SPONSOR DI OGGI: MARCOSTANZA.IT — CONSULENZE PERSONALIZZATE SU BITCOIN

Se desideri un supporto professionale per entrare nel mondo di Bitcoin, approfondire temi di privacymining e sicurezza, è possibile prenotare una consulenza diretta.

⚙️ Sessioni personalizzate.
⚙️ Approccio pratico e orientato agli obiettivi.
⚙️ Focus su sicurezza, privacy e gestione avanzata dei Bitcoin.
⚙️ Supporto tecnico per configurazione nodi, wallet e mining casalingo.

🧠 Impara da chi vive ogni giorno il mondo di Bitcoin.

Per prenotazioni o informazioni:

📩 Email: marco.costanza.94@hotmail.it

📲 WhatsApp/Telegram: +393922766232
🎁 Una consulenza è il modo migliore per iniziare con il piede giusto.

📲 Contattami oggi stesso!


🔔 Conclusioni sulla centralizzazione e la censura

Al momento, la rete Bitcoin non mostra segni evidenti di censura sistematica. Tuttavia, la forte centralizzazione in pochi pool rappresenta una vulnerabilità potenziale che la comunità deve continuare a monitorare con attenzione.

Promuovere il mining domestico e supportare pool decentralizzate rimane oggi la migliore strategia per preservare i principi fondamentali di decentralizzazione e resilienza alla censura su cui Bitcoin è stato fondato.


Flash News

Articoli correlati