Shopping Cart
0

Comprare Bitcoin SENZA KYC in totale anonimato

Tempo di lettura: 3 minuti


🧠 Perché questo video è importante

In questo video ho voluto fare ordine su un tema che mi viene chiesto continuamente: come si acquistano Bitcoin? E soprattutto, qual è la differenza tra acquistarli in modo tradizionale, con verifica dell’identità (KYC), e farlo invece in modo anonimo o privato (No-KYC). Non è un invito a evadere le regole, ma un invito a conoscere le possibilità che abbiamo, a seconda delle nostre esigenze di privacy, sicurezza, semplicità e persino fiscalità.


🏦 Cosa significa acquistare in modalità KYC

Parto dal modello più diffuso, quello KYC Full, ovvero “Know Your Customer”: tutti quei servizi dove dobbiamo inviare il nostro documento di identità, una prova di residenza, a volte persino una bolletta o una foto in tempo reale. Il primo esempio è l’exchange centralizzato, come Binance, Coinbase o Bitpanda: qui si acquista con bonifico, carta o SEPA, ma tutti i dati sono associati alla nostra identità. I vantaggi sono semplicità e velocità. Lo svantaggio è che i tuoi dati sono custoditi da una terza parte, e tutto è perfettamente tracciabile.

Un altro esempio è Conio, wallet italiano semplice da usare ma che richiede KYC, così come Bitwage, un servizio utilissimo per farsi pagare in Bitcoin convertendo lo stipendio fiat, ma anch’esso KYC.


🔍 KYC “Light”: un ibrido interessante

Ci sono anche servizi KYC “light”, che non chiedono il documento d’identità ma raccolgono comunque alcuni dati personali come il numero di telefono. Un esempio interessante è Relai, un’app europea con cui puoi fare bonifici SEPA per comprare Bitcoin in self custody. Non chiedono documenti ma il pagamento da un conto intestato a te è già un’informazione personale.

Poi c’è Bitkipi, una startup italiana che vende voucher Bitcoin: paghi con bonifico e ricevi un codice per riscattare i BTC, anche qui non serve inviare il documento ma l’IBAN rimane un punto di tracciabilità. Ancora più interessante è Bitcoin Voucher Bot, un bot Telegram che permette di comprare voucher anche in contanti tramite ricariche Postepay o contatti peer-to-peer.


🕵️‍♂️ Il mondo del No-KYC: privacy prima di tutto

Il No-KYC è il mondo dove non serve nessuna verifica dell’identità. Non è semplice, richiede attenzione, tempo, pazienza e talvolta costi più alti. Ma è la scelta di chi vuole massima riservatezza. Uno dei metodi più noti è Bisq, un exchange completamente decentralizzato: scarichi il software, ti colleghi al network peer-to-peer e scambi direttamente Bitcoin per fiat. È lento, macchinoso, ma ultra privato.

C’è poi Robosats, un bot su Lightning Network che permette di comprare BTC anche in piccoli tagli, mantenendo privacy totale grazie all’uso di TorLocalBitcoins, un tempo molto usato per gli scambi diretti tra privati, ha chiuso nel 2023 ma il modello è stato raccolto da nuove piattaforme come Peach o Bitcoin Market, dove la logica è la stessa: compri da altre persone, direttamente, senza terze parti.


🏧 ATM Bitcoin, lavoro e alternative creative

Gli ATM Bitcoin sono un’altra opzione: si trovano in tante città, paghi in contanti e ricevi BTC, anche se spesso i costi sono alti. Ma ci sono metodi ancora più “creativi”: farsi pagare in Bitcoin, ad esempio. Se sei un freelancer, un consulente, un creativo, puoi chiedere il pagamento in BTC tramite wallet, magari su Lightning. In questo modo acquisti Bitcoin senza comprarli mai: li ricevi direttamente.


🆓 Modi gratuiti e alternativi per ottenere BTC

Ci sono poi le soluzioni gratuite, ad esempio usando piattaforme Play to Earn (giochi che premiano con BTC), oppure Learn to Earn, in cui studi e vieni premiato con Bitcoin o Satoshi. Alcuni servizi danno cashback in Bitcoin, ad esempio paghi con carta e ricevi una percentuale in satoshi. Uno dei più noti è GetAlby, un’estensione browser che permette di guadagnare BTC navigando o ricevendo micropagamenti.

Un’altra alternativa è il mining domestico: anche se non tutti hanno le condizioni ideali per farlo, resta un modo concreto per ottenere Bitcoin senza passare da exchange. O ancora il modello Value4Value, dove offri contenuti (come un podcast, un video, un articolo) e ricevi donazioni in satoshi da chi apprezza il tuo lavoro.


📚 Conclusione

Queste modalità che ti ho raccontato non sono teorie: sono strade concrete, testate, ognuna con vantaggi e svantaggi. Acquistare Bitcoin può essere semplice, privato, sicuro o veloce, ma quasi mai tutte queste cose insieme. La differenza la fa la consapevolezza, sapere cosa stai facendodove lo stai facendo e perché.

Chi vuole privacy, deve studiare. Chi vuole comodità, deve accettare qualche compromesso. Ma ora hai una panoramica completa.


Flash News

Articoli correlati