Shopping Cart
0

FOMO da Telegram, e sale segnali: tutti corrono, pochi guadagnano

Tempo di lettura: 3 minuti

Chi frequenta i gruppi Telegram dedicati alle criptovalute conosce bene la scena: basta un messaggio scritto in fretta, condito con emoji 🚀🌕, e in pochi secondi scatta l’assalto alla nuova moneta del momento. Una reazione che ha un nome preciso: FOMO (Fear Of Missing Out), la paura di restare esclusi da un’occasione che “potrebbe cambiare la vita”.

Il problema? Spesso non è un treno diretto verso la luna, ma un regionale lento che deraglia dopo poche fermate. Nel frattempo, chi ha avviato la corsa è già sceso e ha incassato.

La psicologia della fretta 🤯

Il FOMO nasce dal bisogno umano di appartenenza e di riconoscimento sociale. Nei gruppi Telegram funziona così:

  • Un utente lancia il nome di una coin sconosciuta.
  • Due o tre “complici” confermano con entusiasmo.
  • In pochi minuti la chat si riempie di messaggi: “BUY NOW!!!”, “Non perdere il treno!”.

Il meccanismo è semplice: chi legge si sente in colpa se non partecipa, come se stesse lasciando scappare l’occasione del secolo. È lo stesso impulso che spinge le persone ad accalcarsi davanti a un negozio durante i saldi, solo che qui in gioco non ci sono scarpe… ma i propri risparmi.

Esempi concreti di FOMO nei gruppi Telegram 🪙

Negli ultimi anni Telegram è diventato il terreno fertile per alcuni dei casi più assurdi di pump & dump. Ecco alcuni esempi che fanno scuola:

  • SafeMoon: presentata come “la prossima grande occasione”, spinta da influencer e gruppi Telegram. Il prezzo è salito alle stelle in poche settimane, salvo poi crollare quando i primi investitori hanno incassato, lasciando gli altri con il cerino in mano.
  • Meme coin random: dal cane al ranocchio, passando per l’ortaggio esotico 🥦. Telegram è pieno di “nuovi Dogecoin” che nascono al mattino e muoiono alla sera, dopo aver svuotato qualche portafoglio ingenuo.

Questi episodi hanno un denominatore comune: l’illusione di essere parte di una scoperta “segreta”, quando in realtà si tratta solo di una regia ben studiata per far entrare nuovi capitali e alimentare il gioco.

L’illusione del gruppo chiuso 🔒

Molti gruppi Telegram si presentano come comunità ristrette, quasi club esclusivi. La promessa è sempre la stessa: “Noi abbiamo le informazioni che gli altri non conoscono”. In realtà, chi lancia il segnale di acquisto è spesso il primo a vendere. Crea hype, attira nuovi arrivati, gonfia il prezzo e poi si libera delle monete.

È il classico schema: io guadagno, tu perdi. La differenza rispetto ai salotti finanziari tradizionali è che qui la regia è anonima, veloce e senza alcuna responsabilità.

Gli effetti collaterali: ansia e stress 😓

Seguire costantemente i gruppi Telegram non significa solo rischiare denaro, ma anche vivere in uno stato di ansia continua:

  • Notifiche infinite, a ogni ora del giorno e della notte.
  • Grafici controllati compulsivamente, anche al lavoro o a cena.
  • Sensazione costante di “aver perso il treno”, anche quando il treno non è mai partito.

Questa condizione non aiuta a prendere decisioni razionali. Al contrario, trasforma l’investimento in una roulette emotiva che logora tempo, energie e fiducia in se stessi.

Perché il cervello ci cade sempre 🧠

Il FOMO si spiega anche con la psicologia comportamentale. Alcuni bias cognitivi giocano un ruolo cruciale:

  • Effetto gregge: se tutti corrono verso un obiettivo, tendiamo a imitarli per paura di restare soli.
  • Avversione alla perdita: soffriamo di più per un’occasione persa che per un piccolo guadagno. Così preferiamo rischiare piuttosto che rinunciare.
  • Dopamina: ogni notizia di guadagni veloci scatena un “colpo di piacere” nel cervello, che ci spinge a cliccare “buy” prima di riflettere.

Il risultato? Decisioni impulsive che arricchiscono pochi e lasciano molti con un portafoglio vuoto e tante notifiche silenziate.

Strategie per difendersi 💡

La buona notizia è che non siamo destinati a cadere sempre nel FOMO. Ci sono alcune strategie semplici per proteggersi:

  • Impostare regole personali: investire solo in ciò che si è studiato, non in base ai messaggi di un gruppo.
  • Limitare le notifiche: silenziare i canali più rumorosi ed evitare di farsi condizionare dall’urgenza.
  • Creare una checklist: prima di acquistare, porsi domande come: “Chi c’è dietro il progetto? Ha utilità reale? È quotato su exchange affidabili?”.
  • Accettare di perdere un treno: nessuno può cavalcare tutte le opportunità. Meglio perdere un’occasione che perdere i risparmi.

Conclusione

Il FOMO nei gruppi Telegram è uno dei sintomi più evidenti della fragilità del piccolo investitore. La voglia di non restare esclusi spinge a muoversi in fretta, senza analisi e senza domande. Ma nel mondo delle cripto, spesso chi corre troppo si schianta per primo.

Se il tuo investimento nasce da un messaggio di un tizio con avatar stravagante che urla “BUY BUY BUY”… la scelta saggia è fermarsi, riflettere e agire solo dopo aver valutato i fatti. Nel mondo delle criptovalute, spesso la prudenza premia più dell’istinto.