Shopping Cart
0

Perché Bitcoin salirà per sempre? Il sistema fiat è destinato a crollare!

Tempo di lettura: 3 minuti

💸 La natura effimera delle valute fiat

Perché tanti sono convinti che Bitcoin sia destinato a salire nel tempo? La risposta risiede nella struttura stessa delle valute fiat, che per loro natura sono progettate per perdere valore nel lungo periodo. Il termine “fiat” deriva dal latino e indica una creazione arbitraria, una moneta che esiste non perché ha un valore intrinseco o una copertura in beni reali, ma semplicemente perché un’autorità ha deciso che debba esistere. Questo sistema si basa esclusivamente sulla fiducia nei confronti di governi e banche centrali, le quali si pongono come garanti del valore di quella valuta. Tuttavia, è proprio la storia economica a dimostrare che questa fiducia viene costantemente erosa.


📉 La perdita del potere d’acquisto

Il declino delle valute fiat è facilmente osservabile nel crollo del potere d’acquisto nel tempo. Il dollaro del 2020 valeva come un dollaro del 1900 ridotto a circa il 4% del suo potere iniziale, e la situazione è peggiorata ulteriormente nel 2024 con una perdita aggiuntiva del 25%. L’euro, dalla sua introduzione nel 2000 al 2024, ha visto una riduzione del potere d’acquisto di circa la metà. Nonostante le valute sembrino stabili nel breve termine, nel lungo periodo mostrano un’inflazione sistematica che si traduce in un impoverimento reale della popolazione. Il distacco tra l’inflazione dei beni e la crescita salariale è evidente: nel 1970 con due anni e mezzo di stipendio medio era possibile acquistare una casa negli Stati Uniti, oggi servono circa otto anni. In Europa il quadro è ancora più critico.


🌀 La spirale del debito pubblico

Il momento di rottura avvenne nel 1971, quando Nixon abbandonò il gold standard, scollegando definitivamente le valute fiat dall’oro. Da quel momento, le banche centrali hanno potuto stampare moneta senza vincoli, alimentando una spirale di inflazione. La stampa di moneta è spesso giustificata come strumento per risolvere crisi, sostenere economie o coprire debiti pubblici. Ma gli effetti a lungo termine sono devastanti. Quando aumenta la massa monetaria, ogni unità perde valore. Se i salari non crescono proporzionalmente, i risparmi si svalutano e il tenore di vita si abbassa. Le persone chiedono stipendi più alti, servono più interventi statali, e per finanziare tutto ciò lo Stato emette nuovo debito, innescando un ciclo infinito che si autoalimenta.


🔁 Il meccanismo senza via d’uscita

Questo sistema crea un paradosso: lo Stato per finanziare le proprie spese può o aumentare le tasse, opzione impopolare che mette a rischio la rielezione dei politici, oppure stampare nuova moneta, soluzione invisibile ma altrettanto distruttiva. Stampando moneta si svaluta la valuta, i prezzi salgono, i cittadini si impoveriscono e cresce la necessità di interventi pubblici, finanziati con nuovo debito e quindi con ulteriore stampa di moneta. Non esiste al momento alcuna soluzione realistica che permetta di invertire questa tendenza. Dal 1970 ad oggi nessuno Stato ha trovato un modo per interrompere questo ciclo. E anche solo rallentarlo comporterebbe sacrifici sociali e politici inaccettabili per i governi moderni.


🔥 Iperinflazione e collasso delle valute

Il ciclo termina inevitabilmente nell’iperinflazione. Stati come Argentina, Venezuela, Zimbabwe e Turchia hanno già vissuto questo scenario. Quando una moneta perde talmente tanto valore che serve un pacco di banconote per comprare beni essenziali, si entra in un contesto in cui il denaro diventa carta straccia. È la fase finale e distruttiva del sistema fiat, e ci sono interi Paesi dove oggi le banconote vengono riciclate come materiali per oggetti artigianali, perché non hanno più alcun valore monetario.


🟠 Bitcoin come alternativa

Bitcoin rappresenta l’opposto di questo sistema. La sua scarsità programmata e la sua resistenza alla manipolazione monetaria lo rendono un bene rifugio ideale, una riserva di valore concepita proprio per difendersi da questo scenario. Non è perfetto, ma a differenza delle valute fiat, non è progettato per fallire. È trasparente, decentralizzato e immune dall’arbitrio dei governi. Se l’unico scenario in cui Bitcoin potrebbe perdere valore è quello in cui nessuno più lo utilizza, è lecito credere che la sua adozione crescerà, specie in un contesto globale che mostra sempre più chiaramente le crepe del sistema attuale.


Flash News

Articoli correlati