🧠 Seed phrase diverse: semplicità ma rischio parziale
Nel caso in cui tu decida di distribuire i tuoi Bitcoin su più seed phrase, il funzionamento è semplice: ogni seed controlla un wallet, e ogni wallet contiene un certo ammontare di BTC. Se, ad esempio, hai un Bitcoin in una seed e un altro in un’altra, chiunque trovi una sola di queste seed può muovere l’intero contenuto di quel wallet, cioè un Bitcoin.
Questo approccio riduce la superficie di rischio totale, ma espone ogni singola porzione di Bitcoin al rischio individuale di furto o smarrimento. Se perdi una seed, perdi i Bitcoin legati a quella chiave. Se un attaccante la scopre, li ruba facilmente.
🔒 Multisignature wallet: sicurezza elevata, ma più complessità
Un wallet multisignature (o multisig) funziona diversamente: è un sistema che richiede più chiavi private per autorizzare una transazione. Sei tu a decidere quante chiavi sono necessarie per muovere i fondi (es. 2 su 2, 2 su 3, 3 su 5, ecc.).
Ad esempio, con un setup 2 di 2, servono entrambe le chiavi per spostare i fondi. Se trovi una sola chiave, non puoi muovere nulla. Questo aumenta notevolmente la sicurezza contro i furti, ma anche il rischio di inaccessibilità: perdere una sola chiave su due significa perdere l’accesso totale ai fondi.
Nel caso di una configurazione 1 di 2, invece, basta una chiave per firmare, quindi è come avere una singola seed più ridondante: meno sicurezza, ma più tolleranza alla perdita.
⚖️ Sicurezza o recuperabilità? Una scelta personale
Il vero dilemma è quindi: hai più paura di perdere le chiavi o che qualcuno te le rubi? Più aumenti la sicurezza crittografica, più aumenta la responsabilità personale: devi sapere dove hai messo le chiavi, come accedervi, e proteggerle adeguatamente.
Se perdi una chiave di un wallet diviso in più seed phrase, perdi una parte dei fondi. Se perdi una chiave in un multisig 2 di 2, perdi tutto. Se invece usi un multisig 1 di 2, mantieni l’accessibilità anche se perdi una delle due chiavi, ma sacrifichi un po’ di sicurezza.
🧩 La via di mezzo: diversificazione dei rischi
Un compromesso spesso consigliato è usare una seed per ogni Bitcoin, così da diversificare il rischio: in caso di perdita di una seed, perdi solo una porzione dei tuoi BTC, non tutto. Questo approccio, se ben gestito, può risultare il più bilanciato in termini di sicurezza e recuperabilità.
Ma attenzione: ogni scelta comporta rischi. Un sistema più sicuro è anche un sistema più difficile da gestire. L’errore umano, in questo contesto, è il nemico più pericoloso.