Criptovalute in Italia: quando aumentare le tasse porta a un calo delle dichiarazioni
L’Italia ha recentemente alzato l’aliquota sulle plusvalenze da criptovalute dal 26% al 33%. Tuttavia, questo aumento fiscale non sembra aver prodotto i risultati sperati. Secondo un’analisi de la Repubblica, il valore delle criptovalute dichiarate nel paese è diminuito del 22%. 📉
L’ipotesi: un carico fiscale più alto potrebbe aver scoraggiato molti italiani dall’essere trasparenti nei confronti del fisco, riducendo così la visibilità effettiva di asset posseduti.
BlackRock vende Bitcoin per quasi 1 miliardo di dollari
Una notizia eclatante è arrivata da uno dei principali asset manager del mondo, BlackRock. Secondo Coin Bureau, la società ha recentemente venduto Bitcoin per un controvalore di circa 980 milioni di dollari. 🚨
Questa cessione non implica uno sbarco diretto da parte di BlackRock, ma è legata a variazioni negli ETF da essa gestiti. Infatti, quando gli investitori vendono quote di questi fondi, BlackRock è costretta a riequilibrare le riserve corrispondenti in Bitcoin, gestite da Coinbase per suo conto.
Tether punta ai grandi numeri: raccolta da 20 miliardi e valutazione record
Il colosso delle stablecoin Tether mira a raccogliere 20 miliardi di dollari con una valutazione da 500 miliardi. La notizia è stata rilanciata da Watcher.Guru. Questo traguardo renderebbe Tether la compagnia privata più valorizzata al mondo dopo OpenAI. 🪙
Nata come emittente di USDT, oggi Tether ha esteso i propri investimenti a svariati settori, tra cui mining, media, intelligenza artificiale e persino squadre calcistiche come la Juventus. Il suo CEO Paolo Ardoino rappresenta un esempio importante di imprenditoria tecnologica italiana di successo all’estero.
Cina: cambio di paradigma nei negoziati internazionali
Un annuncio quasi passato inosservato, ma molto rilevante arriva dalla Cina. Secondo quanto dichiarato dal Ministero del Commercio, Pechino ha deciso di rinunciare allo status di “paese in via di sviluppo” nei negoziati con l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). 🧭
Questa mossa mira a rafforzare la credibilità internazionale della Cina, segnando il suo ingresso nel “club” delle nazioni più sviluppate. Una novità destinata a influenzare le future relazioni commerciali a livello globale.
Data breach e fiducia nei servizi centralizzati
Il recente data breach all’assistenza clienti di Stellantis evidenzia ancora una volta quanto siano vulnerabili le terze parti nei sistemi informatici. 🔐
Nel mondo delle criptovalute, affidarsi agli exchange per detenere asset digitali è un rischio troppo elevato. Come ricordato anche da Breadman su X, gli exchange come Coinbase specificano che i fondi potranno essere prelevati “se la liquidità lo permette”. Questo mette in evidenza l’importanza di tenere i propri asset in wallet personali ogniqualvolta possibile.
Una truffa nella truffa: hacker colpito da phishing
In un curioso colpo di scena, l’hacker responsabile dell’attacco al protocollo UXLINK, che aveva sottratto fondi per 48 milioni di dollari, è stato a sua volta vittima di un attacco di phishing. Secondo Cointelegraph, ha perso l’intero bottino. 🎣
Un autentico momento di giustizia karmica in un settore spesso segnato da episodi oscuri.
SEC e innovazioni normative: più spazio per le crypto startup
La Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense si prepara a introdurre nuove regole per le società crypto. Come riporta Bitcoin Magazine, un nuovo regime chiamato “innovation exemption” permetterà alle aziende di offrire prodotti crypto senza dover rispettare le rigide normative precedenti. ⚖️
Questa svolta regolatoria potrebbe rappresentare una vera impennata per le startup del settore negli Stati Uniti.
Umbrel introduce backup automatici per i nodi Bitcoin
Buone notizie per chi gestisce il proprio nodo Bitcoin con Umbrel. L’azienda ha annunciato la possibilità di backup automatici e criptati su USB, NAS o altri dispositivi, con un sistema chiamato “Rewind” per il recupero selettivo di file. 🚀
Una novità disponibile dalla versione 1.5 di umbrelOS, attualmente in beta, secondo quanto annunciato sul loro profilo ufficiale.
Dimensioni dell’UTXO set: Bitcoin alla prova della scalabilità
Il set di UTXO (Unspent Transaction Output) di Bitcoin ha raggiunto gli 11 GB e, continuando così, potrebbe superare i 128 GB entro il 2035. A segnalarlo è Samson Mow. 🧠
Questa crescita potrebbe rendere difficile per molti utenti gestire il proprio nodo completo, soprattutto in aree con hardware datato o costi elevati. Tuttavia, altri esperti come Jameson Lopp ritengono che entro il 2035 tale spazio sarà economico e alla portata di tutti.
Altri segnali dal mercato: Dogecoin e alt-stagioni
Nel 2021, il meme coin Dogecoin è salito dell’800% in un solo giorno, ricordando a tutti cosa può significare l’arrivo di una “altseason”. Fez su X invita a non vendere troppo presto, ma è sempre essenziale ricordare che non si tratta di consigli finanziari. 🐕🚀
Politica e insider trading: sul filo dell’etica
Un senatore statunitense è stato sorpreso a fare operazioni speculative in tempo reale durante una sessione parlamentare. A riportarlo è Tyler su X. La notizia ha acceso, ancora una volta, i riflettori su casi di insider trading in ambito politico, già tristemente noti come quello legato a Nancy Pelosi. 💼💰
Conclusioni
Il mondo delle criptovalute e della finanza globale continua a muoversi a ritmi serrati. Tensioni fiscali, nuove regolamentazioni, forti movimenti di mercato e innovazioni tecnologiche si intrecciano ogni giorno. È fondamentale rimanere aggiornati per comprendere davvero il cambiamento in atto e decidere come posizionarsi: tra sicurezza, speculazione e visione di lungo periodo.