🇺🇸 Emmer rilancia la sfida: il Senato deve agire
Durante un evento pubblico organizzato da Axios il 23 luglio 2025, il deputato repubblicano Tom Emmer, attuale House Majority Whip, ha lanciato un messaggio chiaro: il Senato non potrà più ignorare la spinta riformatrice della Camera in tema cripto. Secondo Emmer, i tempi sono maturi per l’approvazione definitiva di un quadro normativo federale strutturato, capace di guidare la crescita delle criptovalute negli Stati Uniti senza bloccarne l’innovazione.
🔎 Il contesto: leggi chiave già approvate
Negli ultimi mesi, la Camera dei Rappresentanti ha portato avanti una vera e propria “Crypto Week”, durante la quale sono stati approvati tre disegni di legge fondamentali per il futuro dell’industria blockchain e crypto negli USA.
Tra questi spicca l’Anti-CBDC Act, promosso dallo stesso Emmer, che mira a impedire alla Federal Reserve di emettere una valuta digitale nazionale (CBDC), considerata una potenziale minaccia alla privacy. Un altro disegno di legge rilevante è il Blockchain Regulatory Certainty Act, che punta a offrire chiarezza giuridica per gli operatori “non custodial” nel mondo blockchain, escludendoli da normative bancarie non pertinenti.
💬 Le parole di Emmer: serve coraggio politico
Durante l’intervista, Emmer ha dichiarato:
“Questa è la legislatura più pro-cripto della storia americana. Abbiamo gettato le basi. Ora tocca al Senato smettere di temporeggiare.”
Il deputato ha ribadito che le leggi già approvate proteggono i consumatori e creano un ambiente favorevole all’innovazione. Ma senza l’azione del Senato, tutto rischia di rimanere incompiuto.
⚖️ Opportunità strategica per gli USA
Emmer ha sottolineato che le criptovalute non rappresentano solo un rischio da regolamentare, ma anche una leva strategica per l’economia americana. In un contesto globale in cui UE e Cina stanno già avanzando nella regolamentazione digitale, gli Stati Uniti rischiano di perdere terreno se non agiscono in fretta.
📌 Prossime tappe e rischio stallo
L’autunno si preannuncia critico: entro il 30 settembre il Congresso dovrà approvare il nuovo bilancio federale, e c’è il rischio che le riforme cripto vengano strumentalizzate nelle trattative politiche. Emmer auspica un avanzamento concreto, ma ha riconosciuto che molto dipenderà dalla capacità del Senato di raggiungere un compromesso bipartisan.
🧠 Conclusione: visione e leadership
Il messaggio finale è inequivocabile: il tempo delle ambiguità è finito. Le criptovalute non sono più una nicchia. Servono regole chiare per proteggere i cittadini e rafforzare la leadership tecnologica degli Stati Uniti.
Tom Emmer propone una regolamentazione non per timore, ma per visione. Se il Congresso coglierà l’occasione, gli USA potranno finalmente diventare il centro nevralgico della finanza digitale del futuro.