La Fed all’incrocio: Powell pronto al taglio?
Mercoledì 17 settembre è stato al centro dell’attenzione dei mercati globali per una motivo preciso: la riunione del FOMC (Federal Open Market Committee) della Federal Reserve americana. 🤔
Gli investitori seguono con il fiato sospeso qualsiasi dichiarazione del presidente Jerome Powell, il cui orientamento sulla politica monetaria può influenzare non solo l’economia statunitense ma l’intero mercato globale. Sebbene un taglio dei tassi di 25 punti base fosse già ampiamente previsto dai mercati, ciò che conta davvero sono le parole di Powell nella conferenza stampa successiva: un’apertura a futuri tagli o una chiusura decisa potrebbero far sbalzare le borse 📉 o portarle in rally 📈.
Draghi lancia l’allarme sulla competitività dell’UE
Mario Draghi, ex presidente della BCE, ha dichiarato che il modello di crescita europeo sta svanendo 😨. Secondo Draghi, è necessario reinventare la strategia di sviluppo dell’Unione attraverso tre capisaldi: innovazione, AI e semplificazione. Un messaggio potente ma che, in un contesto europeo spesso zavorrato dalla burocrazia, suona quasi come un’utopia.
Crescita dell’inflazione: Regno Unito ed Europa sotto osservazione
Sono stati pubblicati nuovi dati sul Consumer Price Index (CPI) sia nel Regno Unito che nell’UE. In Europa l’inflazione mostra segni di rimbalzo, passando dal 2% al 2,1% 📊. Anche il Regno Unito è sotto osservazione, con l’aggiunta di notizie legate alle criptovalute che coinvolgono diverse iniziative statali in tema regolamentazione.
Tether e Google: stablecoin protagoniste del futuro
Paolo Ardoino, CTO di Tether, ha lasciato intendere su X che l’azienda sta investendo in una compagnia “incredibile”. 👀 Un annuncio criptico, ma che si affianca ad una notizia clamorosa: Google ha lanciato il protocollo di pagamenti AP2 con supporto alle stablecoin, includendo tra i partner Coinbase, PayPal e Mastercard 💳. Il futuro dei pagamenti digitali sta prendendo forma ora, e sembra sempre più interconnesso con le crypto.
L’Europa chiede più regolamentazioni sulle crypto
Francia, Italia e Austria sono tra i paesi che si stanno muovendo per spingere la Commissione Europea a rafforzare la sorveglianza delle criptovalute nel quadro del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) ⚖️. Una mossa che divide il settore: da un lato la volontà di sicurezza, dall’altro il timore di ostacolare l’innovazione tech.
Bank of England: limite alle stablecoin per cittadino
Una proposta shock dalla Banca d’Inghilterra: porre un tetto massimo all’uso di stablecoin per cittadino, tra le 10.000 e le 20.000 sterline 💷. L’iniziativa include anche un controllo stretto sulle modalità di acquisto, un segnale evidente della direzione verso cui si muove il controllo monetario nel Regno Unito. 😬
Sicurezza a rischio? Blockchain e computer quantistici
Il presidente della Consob Paolo Savona e Antonio Simeone del Luiss Quantum AI Lab hanno espresso preoccupazioni sull’eventuale minaccia dei computer quantistici alla sicurezza delle blockchain 🔐. Secondo loro, si rischierebbe un vero e proprio “shock sistemico”. Un’affermazione che ha scatenato ironia e perplessità tra gli esperti, considerando la natura pubblica e trasparente delle blockchain come Bitcoin.
Trade Ogre: furto o sequestro governativo?
Il crypto exchange Trade Ogre pare essere stato coinvolto in un furto da 32 milioni di dollari, ma un messaggio sulla blockchain insinua che l’intervento sia opera della Royal Canadian Mounted Police 🇨🇦. Se fosse vero, significherebbe un sequestro diretto ai fondi degli utenti, e non solo una chiusura dell’exchange non regolamentato. 😱
Il fantasma della crisi del 2008 torna a farsi sentire
Esattamente 17 anni dopo la crisi dei mutui subprime, nuovi segnali di difficoltà emergono: le ricerche su Google di “help with mortgage” hanno superato i picchi del 2008 📉. Malgrado le lezioni del passato, il sistema economico globale mostra ancora profonde fragilità, con prezzi immobiliari fuori controllo rispetto ai salari medi 🏚️.
Movimenti crypto: balene, Layer 2 e alleanze strategiche
Nel mondo delle crypto non mancano i colpi di scena. Una balena Bitcoin ha spostato 99 BTC dopo 11,7 anni, per un valore di oltre 11 milioni 💰. Coinbase ha annunciato il lancio del proprio token per il Layer 2 BASE, mentre Binance ha siglato una partnership strategica con Franklin Templeton per prodotti sugli asset digitali 🤝.
Conclusioni: verso un’economia digitale (e incerta)
Le notizie di questo mese ci raccontano un panorama in profonda trasformazione: banche centrali indecise, regolatori più aggressivi, aziende tech che scommettono sulle crypto, e segnali evidenti di rischio sistemico 🧨. Le stablecoin sembrano promettere soluzioni, ma la regolamentazione ne limita il potenziale. Il mercato crypto continua ad attrarre e a spaventare. Stare informati e consapevoli oggi è più importante che mai. 📚