Shopping Cart
0

Bitcoin e Blockchain: l’Hashing (5/5)

Tempo di lettura: 2 minuti

🧩 Conclusione del Viaggio: l’Hashing

Siamo arrivati all’ultima puntata del nostro percorso per capire Bitcoin e la Blockchain. Oggi parliamo di uno degli argomenti più tecnici e affascinanti: la funzione di hashing, il cuore del mining e della sicurezza di Bitcoin.

🔢 Cos’è una Funzione di Hash

Una funzione di hash prende una sequenza di dati di qualsiasi lunghezza e la trasforma in una stringa di lunghezza fissa. La particolarità? È irreversibile: una volta ottenuto l’hash, non è possibile risalire ai dati originali. In più, basta cambiare anche solo un carattere nel messaggio per ottenere un risultato completamente diverso. Bitcoin utilizza la funzione SHA-256, la stessa che protegge tanti altri sistemi informatici in tutto il mondo.

⛓️ Come Funziona l’Hash nella Blockchain

Ogni blocco della Blockchain contiene, tra le prime righe, la ricompensa per il miner, un timestamp, versioni di protocollo e tutte le transazioni. Questa struttura viene “riassunta” in un hash. Il miner deve trovare un numero, chiamato nonce, che combinato con tutti questi dati produca un hash che inizia con un certo numero di zeri. Più zeri sono richiesti, più difficile è trovare il numero corretto.

⚙️ La Catena di Blocchi

Ogni blocco contiene l’hash del blocco precedente: così tutti i blocchi sono concatenati. Cambiare anche solo un dato in un blocco modifica l’hash e rende non valida l’intera catena successiva. Ecco perché la Blockchain è immutabile: ogni tentativo di manipolazione viene subito rilevato.

🕒 Regolazione Automatica della Difficoltà

Bitcoin è progettato per estrarre un blocco ogni 10 minuti. Se la potenza di calcolo della rete aumenta, il protocollo aumenta anche la difficoltà trovando più zeri da cercare. Se la potenza diminuisce, la difficoltà si abbassa. Questa autoregolazione mantiene stabile la produzione dei blocchi.

🔗 Sicurezza Totale… o Quasi

Per modificare la Blockchain servirebbe controllare più del 51% della potenza di calcolo globale, un’impresa praticamente impossibile per la quantità di energia richiesta. Chi provasse a farlo renderebbe Bitcoin inutile e perderebbe tutti i propri investimenti. Ecco perché la Blockchain è così solida.

✅ Fine del Viaggio

Siamo partiti dalle chiacchiere da bar e siamo arrivati a comprendere la crittografia, l’hash e l’intero meccanismo che rende Bitcoin un sistema sicuro, decentralizzato e immutabile. Con queste basi sai davvero cosa significa possedere Bitcoin, come funziona e perché è così speciale. Grazie per aver seguito questa serie! Se ti è stata utile, lascia un like, iscriviti e condividi l’articolo. Ci vediamo al prossimo articolo!

Flash News

Articoli correlati