Shopping Cart
0

Scadono oggi 22 miliardi di dollari in opzioni su Bitcoin ed Ethereum

Tempo di lettura: 2 minuti

Un evento cruciale per il mercato delle criptovalute

Il 26 settembre rappresenta una data chiave per gli operatori nel settore delle criptovalute 📅. Oggi, contratti di opzione per un valore complessivo di circa 22 miliardi di dollari su Bitcoin ed Ethereum giungono a scadenza, evento che potrebbe portare significative conseguenze sulla volatilità di mercato.

Le opzioni sono strumenti derivati che consentono agli investitori di scommettere sull’andamento futuro dei prezzi. Quando giungono a scadenza, esasperano spesso la dinamica dei prezzi, in quanto influenzano direttamente le strategie di copertura e le liquidazioni forzate 📉📈.

XTB

Bitcoin: tra ribassi e investitori istituzionali

Al momento della scadenza, Bitcoin si attesta attorno ai 109.000 dollari. Le opzioni in gioco mostrano una netta prevalenza di contratti put, ovvero scommesse su una discesa del prezzo, posizionate sotto la soglia dei 110.000 dollari. In questo contesto, i venditori allo scoperto potrebbero trarre vantaggio per un valore stimato attorno al miliardo di dollari 💰.

Curiosamente però, non mancano segnali positivi. Gli ultimi dati indicano afflussi consistenti nei fondi ETF collegati a Bitcoin, con circa 241 milioni di dollari raccolti — un chiaro segnale di interesse da parte degli investitori istituzionali, che sembrano non essere scoraggiati dalla recente pressione ribassista 📊.

Ethereum: campo di battaglia tra 3.800 e 4.000 dollari

Anche Ethereum vive una giornata intensa. Il suo prezzo si aggira attorno ai 3.900 dollari, in una fascia cruciale dove si concentrano la maggior parte dei contratti in scadenza. In particolare:

  • Una chiusura sopra quota 4.000 dollari favorirebbe i detentori di opzioni call (rialziste).
  • Una chiusura sotto i 3.800 dollari, al contrario, premierà chi possiede put (ribassiste).
  • Un prezzo all’interno di questo intervallo avvantaggerebbe i venditori di opzioni, grazie alla perdita di valore del tempo dei contratti 📉.

Volatilità dietro l’angolo

Le tensioni non si limitano alle opzioni: nelle ultime 24 ore sono stati liquidati contratti a leva per oltre 275 milioni di dollari, un’indicazione chiara di quanto il mercato sia già in condizioni spinose. La scadenza odierna potrebbe quindi aumentare ancora di più la volatilità, incidendo sia a breve che a medio termine 🌪️.

Uno sguardo al contesto macroeconomico

Questi eventi si inseriscono in un ambiente più ampio caratterizzato da incertezza. Nelle ultime settimane, i prezzi delle principali criptovalute hanno vissuto correzioni significative, mentre il sentiment degli investitori è condizionato da fattori macroeconomici 🔍.

In particolare, le decisioni di politica monetaria statunitense, come l’aumento o il mantenimento dei tassi d’interesse, così come l’andamento della liquidità globale, sono indicatori chiave che influenzano l’appetito per gli asset più volatili, tra cui le criptovalute.

Nonostante le sfide, il settore mostra segnali di resilienza e interesse, soprattutto da parte di investitori istituzionali. Elementi da tenere d’occhio nelle prossime settimane 🔍.