La lunga battaglia legale tra la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti e Ripple Labs Inc. si è ufficialmente conclusa. Il 7 agosto 2025, entrambe le parti hanno presentato una richiesta congiunta di archiviazione presso la Corte d’Appello del Secondo Circuito, ponendo fine a una delle cause più significative nel settore delle criptovalute.
Nel documento depositato, identificato come Caso No. 24-2648(L) e 24-2705(XAP), la SEC e Ripple Labs, insieme ai dirigenti Bradley Garlinghouse e Christian A. Larsen, hanno concordato di ritirare tutti gli appelli in corso. Questo include sia l’appello principale della SEC che il contro-appello di Ripple. Ogni parte si farà carico delle proprie spese legali.
Contesto della Disputa
La controversia ha avuto inizio nel dicembre 2020, quando la SEC ha accusato Ripple di aver raccolto oltre 1,3 miliardi di dollariattraverso la vendita non registrata di token XRP, considerati titoli non autorizzati. Nel luglio 2023, la giudice Analisa Torres del Tribunale Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Meridionale di New York ha emesso una sentenza mista: ha stabilito che le vendite di XRP sul mercato secondario non costituivano titoli, mentre le vendite istituzionali per un totale di 728 milioni di dollari violavano le leggi sui titoli.
Implicazioni per il Settore Cripto
La conclusione di questa causa rappresenta un momento cruciale per l’industria delle criptovalute. Con il ritiro degli appelli, la sentenza del 2023 rimane definitiva, fornendo una maggiore chiarezza sulla classificazione dei token come XRP. Questo potrebbe influenzare il modo in cui altri asset digitali vengono trattati sotto le leggi sui titoli negli Stati Uniti. Inoltre, la notizia ha avuto un impatto positivo sul mercato: il prezzo di XRP è aumentato di circa il 7%, passando da 3,04 dollari a 3,27 dollari.
In sintesi, la risoluzione della disputa tra la SEC e Ripple segna un passo significativo verso una maggiore certezza regolamentare nel settore delle criptovalute, con potenziali ripercussioni positive per l’intero mercato.