Michael Saylor e la visione su Bitcoin: un futuro rialzista entro fine 2025
Michael Saylor, co-fondatore e presidente esecutivo di Strategy, è tornato a esprimersi sul futuro di Bitcoin con una visione fiduciosa e strutturata. Secondo Saylor, nonostante le attuali difficoltà attraversate dal mercato delle criptovalute, Bitcoin è destinato a risalire con forza da qui alla fine del 2025.
Il punto di partenza della sua riflessione è semplice ma potente: la disponibilità di Bitcoin è limitata e continua a ridursi ciclicamente a causa dei cosiddetti halving – eventi programmati che dimezzano il numero di nuovi Bitcoin emessi. Di contro, la domanda istituzionale è in crescita costante 🌱.
Saylor pone l’accento su uno squilibrio fondamentale: la quantità di Bitcoin acquistata da fondi, grandi aziende e investitori professionali supera di gran lunga quella emessa oggi dalla rete. Questo fenomeno, a suo avviso, si tradurrà inevitabilmente in pressione sui prezzi nel medio-lungo termine 📈.
Un altro elemento chiave della visione dell’imprenditore riguarda l’emergere degli strumenti finanziari regolamentati applicati a Bitcoin, in particolare gli ETF spot. Tali strumenti consentono a banche, fondi pensione e gestori patrimoniali di accedere facilmente all’asset digitale, favorendo un’affluenza di capitali che sarebbe stata impensabile fino a pochi anni fa 💼.
Per Saylor, l’introduzione di questi prodotti finanziari rappresenta una trasformazione strutturale del mercato, destinata a durare nel tempo e a creare le condizioni per una nuova fase di espansione.
Nonostante tutto, il contesto macroeconomico resta complicato. La persistenza dell’inflazione, le tensioni geopolitiche e le politiche monetarie restrittive rappresentano ancora dei forti venti contrari 🌪️.
Lo stesso Saylor non ignora queste criticità, ma le interpreta come rafforzamento di un concetto a lui caro: in tempi incerti, le istituzioni cercheranno beni rifugio digitali da aggiungere ai loro portafogli. In questo senso, Bitcoin emerge – secondo lui – come una delle scelte più logiche per chi vuole proteggere il proprio capitale nel lungo periodo.
MicroStrategy continua nel frattempo la propria strategia di accumulo aggressivo, mantenendo una delle più grandi riserve aziendali di Bitcoin al mondo 🔐. Una scelta che sottolinea la forte convinzione del suo fondatore sulla solidità di Bitcoin nel tempo.
In sintesi, per Saylor l’attuale fase di volatilità non è un segnale di debolezza, ma un’opportunità di consolidamento e accumulo 📊. Se le sue previsioni si concretizzeranno, il 2025 potrebbe davvero segnare l’inizio di un nuovo ciclo rialzista.